VIRTUAL PRODUCTION: cinema, film, serie tv e spot

FAQ curiosità e domande frequenti

Cos’è la Virtual Production?
La Virtual Production è una tecnica rivoluzionaria per la produzione audiovisiva che integra in tempo reale attori, oggetti fisici e ambientazioni virtuali, proiettate su LED wall ad alta risoluzione. Questa tecnologia consente di creare ambienti immersivi durante le riprese, eliminando i limiti delle location fisiche e permettendo una libertà creativa senza precedenti.

Perché la Virtual Production sta rivoluzionando il cinema e la pubblicità?
La Virtual Production permette di superare i limiti delle location reali, riducendo tempi e costi di produzione, aumentando la libertà creativa e garantendo una qualità visiva straordinaria. È possibile ottenere risultati visivi realistici e controllati, ottimizzando ogni fase del workflow produttivo.

Quali settori utilizzano la Virtual Production?
Questa tecnologia trova applicazione in cinema, serie TV, spot pubblicitari, videoclip musicali, eventi live e produzioni aziendali di alto livello, offrendo soluzioni creative e personalizzate per ogni tipo di produzione.

Qual è la differenza tra Virtual Production e green screen?
Con il green screen gli sfondi vengono aggiunti in post-produzione, mentre con la Virtual Production gli ambienti virtuali sono visibili in tempo reale direttamente sul set. Questo consente una perfetta integrazione di luci e riflessi naturali, rendendo la produzione più fluida e realistica.

La Virtual Production elimina la post-produzione?
Non elimina completamente la post-produzione, ma la riduce notevolmente. Si evitano scontorni complessi e correzioni di luce, velocizzando il processo di finalizzazione delle scene e migliorando la coerenza visiva.

La resa visiva è migliore rispetto al green screen?
Sì, la resa visiva della Virtual Production è superiore. I LED wall offrono colori fedeli e una prospettiva corretta, con riflessi realistici su attori e oggetti, aumentando il realismo e la naturalezza dell’immagine finale.

Cosa sono i LED wall per la Virtual Production?
I LED wall sono schermi modulari ad alta risoluzione che proiettano ambientazioni virtuali realistiche, sostituendo i fondali fisici o verdi. Offrono un controllo completo di luce e prospettiva, permettendo massima libertà creativa sul set.

Che cos’è il LED Wall Diamond?
Il LED Wall Diamond di Screenlight è un sistema ad alta definizione progettato per produzioni cinematografiche di alto livello. Caratteristiche principali:
• Pixel Pitch: 2.6 mm
• Refresh Rate: 7680 Hz
• Frame Rate: fino a 200 Hz a 50 fps
Queste specifiche garantiscono una riproduzione fluida e realistica, riducendo artefatti e migliorando l’interazione tra attori e scenografie virtuali.

Cos’è Pixera?
Pixera è la piattaforma di gestione dei contenuti che sincronizza e controlla le immagini proiettate sui LED wall in tempo reale. È fondamentale per ottenere una perfetta integrazione tra movimenti di camera e ambientazioni virtuali.

Perché scegliere Pixera per la Virtual Production?
Pixera offre:
• Sincronizzazione perfetta tra contenuti video e movimenti di camera
• Controllo in tempo reale su ogni elemento visivo, dai cambiamenti di luce alle scenografie dinamiche
• Gestione fluida di contenuti complessi, anche su grandi configurazioni LED wall
• Interfaccia intuitiva per modifiche rapide durante le riprese
Pixera è uno degli strumenti più avanzati per la gestione della Virtual Production, ideale per cinema, serie TV e spot pubblicitari di alto livello.

Cos’è il Camera Tracking?
I sistemi di camera tracking, come Mo-Sys, tracciano i movimenti della camera e adattano l’ambiente virtuale in tempo reale, mantenendo coerenza di prospettiva e luce.

Cos’è il Bolt?
Bolt è il braccio robotico di motion control più veloce e preciso, utilizzato per creare movimenti di camera complessi e perfettamente sincronizzati con le scene virtuali.

Cosa rende la Bolt Motion Control Camera unica?
La Bolt Motion Control Camera, in collaborazione con Video Artist, è il sistema di motion control più avanzato in Italia. Grazie a velocità e precisione, permette riprese dinamiche e complesse, integrate perfettamente con i fondali virtuali.

Dove trovare un Virtual Studio a Roma per la produzione cinematografica?

Screenlight offre uno studio d’eccellenza presso il teatro di posa Cine3TV in via Lucrezia Romana 13, Roma. Il nostro studio è dotato di LED Wall Diamond 2.6, sistema di camera tracking e motion control Bolt, per produzioni spettacolari in tempo reale.

Quali problemi risolve la Virtual Production rispetto al metodo tradizionale?
• Riduce costi di trasferta e allestimento
• Elimina problematiche legate alle condizioni meteo
• Permette controllo totale su luce e ambientazioni
• Riduce notevolmente il tempo di post-produzione

In cosa la Virtual Production migliora la qualità visiva?
L’utilizzo di LED ad alta risoluzione come il Diamond migliora la qualità visiva grazie a:
• Riflessi naturali su oggetti e attori
• Migliore integrazione cromatica e prospettica
• Minore necessità di correzioni in post-produzione

Quanto tempo si risparmia usando la Virtual Production?
Rispetto alle produzioni tradizionali, la Virtual Production riduce notevolmente i tempi di allestimento, spostamento e post-produzione, velocizzando tutte le fasi operative.

È possibile cambiare ambientazione durante la stessa giornata di riprese?
Sì. È sufficiente cambiare i contenuti sui LED wall per passare rapidamente da un’ambientazione all’altra, senza spostamenti fisici.

Si possono simulare diverse condizioni atmosferiche?
Sì. La Virtual Production permette di modificare luce, tempo atmosferico, ore del giorno e stagioni digitalmente, senza dipendere dalle condizioni meteo reali.

Che risoluzione hanno i LED wall per Virtual Production?
I LED wall Screenlight offrono risoluzioni altissime, ideali per riprese in 4K e 8K.

Posso usare qualsiasi telecamera con il sistema di Virtual Production?
Le principali telecamere cinematografiche sono compatibili, anche se alcuni modelli potrebbero richiedere sistemi di tracking o adattamenti specifici.

Serve un’illuminazione particolare per lavorare con i LED wall?
L’illuminazione viene progettata per integrarsi con i contenuti virtuali proiettati, mantenendo coerenza tra attori e ambientazioni virtuali.

Posso girare uno spot pubblicitario in Virtual Production?
Sì, è ideale per spot che richiedono cambi rapidi di ambientazione ed effetti visivi di alta qualità.

È possibile realizzare videoclip musicali in Virtual Production?
Assolutamente sì. La possibilità di cambiare location ed effetti in tempo reale rende i videoclip molto più dinamici e spettacolari.

La Virtual Production è adatta anche a serie TV?
Sì, permette di ottimizzare i tempi di produzione e di girare ambientazioni diverse senza dover uscire dallo studio.

Quanto costa una giornata di Virtual Production?
Il costo dipende dalla complessità del progetto e dalle tecnologie coinvolte. Ogni progetto è personalizzato sulle esigenze del cliente.

Serve molto tempo per preparare un progetto in Virtual Production?
La pre-produzione è fondamentale per definire ambientazioni, tracking e storyboard, ma una volta avviato il processo, la gestione del set diventa molto più rapida.

Qual è il futuro della Virtual Production?
La tecnologia continua a evolversi, con LED wall sempre più performanti, sistemi di tracking più precisi e piattaforme di contenuti 3D ancora più realistici.

Anche il metaverso influenzerà la Virtual Production?
Sì, la convergenza tra ambienti virtuali, realtà aumentata e cinema sta aprendo nuove frontiere creative per contenuti immersivi sia per il grande schermo che per esperienze nel metaverso.
Verificato da MonsterInsights